


Il nostro appello
Revisione organica delle normative provinciali in materia
Utilizzo della leva fiscale locale per supportare le imprese agricole
Stimolo della domanda attraverso l’inserimento del “biologico km 0”
Orientamento all’agricoltura biologica di formazione, supporto tecnico e ricerca
Modifica delle politiche di gestione del nostro territorio
Avvio di un gruppo di lavoro stabile per fare rete fra i distretti biologici esistenti
Indirizzo delle strategie di marketing territoriale
Sostegno ai progetti realizzati e sostenuti nell'ambito della legge per la promozione dell'economia solidale
Promozione dell’agricoltura biologica come scelta strategica
ADERISCI ALL'APPELLO
PROMOTORI
Agricultura Trentino
BioTre
Comitato per la Pace e i Diritti Umani di Rovereto
Comitato per il Diritto alla Salute (CDS) Val di Non
GasB
Gas Gazer
GaSud Rovereto
ISDE Trentino - Medici per l'ambiente
La Via di Malles – Der Malser Weg
Lato T - dalla parte della Terra
Legambiente Trento
Legambiente Alto Adige-Bolzano/Umweltbund Suedtirol-Bozen
Associazione “L’Ortazzo”
Slow Food Trentino Alto Adige
Trentino Arcobaleno
WWF Bolzano – Bozen
WWF Trentino
La tua associazione!!
kg/ha di principi attivi distribuiti in Italia (media)
kg/ha di principi attivi distribuiti in regione (media)
Kg di prodotti fitosanitari distribuiti in regione nel 2015
IL PERCORSO
La proposta dell’appello fa parte di un percorso più ampio denominato “Verso un biodistretto alpino: immagini, parole, sentimenti e pensieri per Madre Terra” e curato da Agricultura Trentino e Trento Consumo Consapevole.
Il percorso inizia venerdì 5 ottobre 2018 con l’adesione, assieme a numerose realtà dell’Alto Adige/Suedtirol, alla fiaccolata “Terra sana, gente sana” (Bolzano, ore 18.00 presso il museo archeologico).
Il percorso prosegue venerdì 12 ottobre con la serata di presentazione del nostro appello, proiezione del film di Andrea Tomasi e Leonardo Fabbri “Pesticidi, siamo alla frutta” e successivo dibattito (ore 20.30 sala polivalente in via Julg 9 a Cognola).
Seguiranno altri appuntamenti sul territorio, in via di definizione, sempre a cavallo fra Trentino e Alto Adige/Suedtirol.
Il percorso culminerà infine con la marcia “no pesticidi” nella tarda primavera 2019, con un appuntamento che si terrà in contemporanea in Veneto, Trentino e Alto Adige/Suedtirol. Stay tuned!
Contattaci
Inviaci un messaggio